Economia circolare per le PMI. Dalla progettazione ai finanziamenti, dall'eco-design alla comunicazione
Questo libro si propone di fare chiarezza, anche grazie a numerosi esempi e casi, su che cosa è oggi l'economia circolare, sulle prospettive che offre alle PMI, sugli strumenti per valutare, sviluppare e finanziare un piano di transizione circolare. Senza tralasciare le indicazioni per comunicare che cosa si sta facendo ad autorità, finanziatori, clienti e stakeholder. L'economia circolare è un nuovo paradigma di produzione e, a breve, diventerà anche un nuovo paradigma del consumo. Adottarla significa, in primo luogo, favorire la transizione ecologica, argomento al centro delle agende delle istituzioni. Ma, per le PMI l'economia circolare non è solo un'opportunità: è uno strumento di pianificazione e competizione essenziale, il modo per rendere concorrenziale, finanziabile e sostenibile nel tempo l'attività di impresa, riducendo peraltro il rischio di incappare nelle maglie di una legislazione che, in futuro, sarà sempre più restrittiva. E, quindi: • quali sono i concetti chiave di questo settore? Che cosa sono la simbiosi industriale, il Life cycle costing e la responsabilità del produttore? • Filiere, distretti, reti: come si integrano i vari attori del sistema? • Come si articola un piano strategico-operativo in ottica di eco-design? Quali KPI deve considerare un'impresa e a quali consulenti o partner può rivolgersi per avviare un percorso di circolarità? • Quali elementi inserire in un business plan per farsi finanziare un progetto? E quali sono le agevolazioni disponibili? L'adozione dell'economia circolare non è più procrastinabile e le PMI, che nella storia sono state più volte motore del cambiamento e del progresso, sono chiamate a contribuire alla sua affermazione; grazie a questo manuale avranno un utile supporto per farlo nel modo corretto.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:8 marzo 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it