La nostra è l’età del desiderio senza limiti. Economia del desiderio è una ricognizione delle molteplici prospettive sul soggetto desiderante e sull’oggetto del desiderio, all’incrocio tra orizzonte filosofico e contributi psicanalitici. Se risulta ineludibile per la questione la figura di Deleuze, è necessario, per comprendere la portata del suo contributo, metterlo a confronto con l’eredità di Freud e Lacan, e con un ampio ventaglio di proposte teoriche nate nell’alveo della psicoanalisi, da Klein e Winnicott alla scuola britannica delle relazioni oggettuali, fino ai contributi originali di Balint e Suttie e alle provocatorie intuizioni di Žižek. In tre capitoli si snoda un viaggio concettuale attraverso i territori del Reale, del Simbolico e dell’Immaginario. Lungo questo percorso, narcisismo e aggressività, amore e odio, sono messi in gioco per tentare di tratteggiare una costellazione contemporanea del desiderio.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
-
In commercio dal:12 giugno 2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it