Economia dell'abbastanza. Gestire l'economia come se del futuro ci importasse qualcosa - Diane Coyle - copertina
Economia dell'abbastanza. Gestire l'economia come se del futuro ci importasse qualcosa - Diane Coyle - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Economia dell'abbastanza. Gestire l'economia come se del futuro ci importasse qualcosa
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Fare sacrifici, ma per ottenere cosa? Gli scenari che si vanno configurando per l'Italia, come per gran parte del mondo che fino a oggi abbiamo definito "ricco", sono caratterizzati da politiche di rigore fiscale e austerità nelle spese e nei consumi. Quando va bene. Ma più spesso si parla di sacrifici da "lacrime e sangue". Come è possibile dare un senso a queste prospettive? Cosa le può rendere accettabili? Il cambiamento più urgente e importante, sostiene l'autrice, è iniziare a pensare al futuro. Se per le crisi in atto (economica, finanziaria, ambientale) si volesse cercare un tratto d'origine in comune, lo si potrebbe con certezza identificare nell'incredibile disprezzo per il domani, che emerge in modo clamoroso soprattutto se si guarda a come viene gestita l'economia. Crearne una sostenibile, in cui tutti abbiano il necessario senza compromettere il futuro, non sarà facile. In "Economia dell'abbastanza", Diane Coyle avvia una profonda riflessione su come si possa dare inizio a questo cambiamento e su quali siano i primi passi da fare. Una guida fondamentale per affrontare i prossimi, durissimi, anni. Prefazione di Enrico Giovannini.

Dettagli

357 p., ill. , Brossura
The economics of enough
9788866270324
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it