L' economia dell'autoproduzione. Il mutamento sociale e il volontariato - Piero Bargellini - copertina
L' economia dell'autoproduzione. Il mutamento sociale e il volontariato - Piero Bargellini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
L' economia dell'autoproduzione. Il mutamento sociale e il volontariato
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


I fatti macroeconomici avvenuti negli ultimi venti anni sono ben noti e hanno colpito tutti con la stessa intensità, provocando un grave impoverimento dei ceti medi. Diverse, però, sono state le risposte dei singoli paesi, come anche la reazione del tessuto sociale. In Italia, a differenza di tanti altri stati, molti dei beni che produciamo non finiscono in "contabilità nazionale", cioè non vengono computati nel PIL, ma rientrano nel segmento dell'auto produzione, che sorprende per la sua vitalità: complessivamente rappresenta circa il 9,7% della ricchezza nazionale, per giunta esentasse, al quale va sommato un ulteriore 3% per i servizi resi dal volontariato. Sono dati significativi, eppure finora non sono mai stati considerati con la dovuta attenzione. La sviluppo dell'economia dell'auto produzione ha generato mutamenti strutturali anche nella distribuzione e nella composizione sociale della popolazione, garantendo un "paracadute" indispensabile a evitare conflitti e disagi. Gli italiani possiedono un vero tesoretto nascosto, che li rende molto più ricchi di quanto mostrino le rilevazioni ufficiali: forse è il momento di parlarne... Con interviste a Stefano Casini, direttore Irpet, e a don Bruno Bignami, direttore nazionale della Pastorale Sociale e del Lavoro.

Dettagli

Libro universitario
144 p., Brossura
9788856404685

Conosci l'autore

Foto di Piero Bargellini

Piero Bargellini

(Firenze 1897-1980) scrittore italiano. Esponente del cattolicesimo fiorentino, fondatore del periodico di cultura «Il Frontespizio», è autore di numerose pubblicazioni di carattere divulgativo, concernenti le arti figurative, la letteratura, la storia religiosa: Città di pittori (1939), San Francesco d’Assisi (1941), Pian de’ Giullari. Panorama storico della letteratura italiana (12 voll., 1945-52), Santa Chiara (1952), G. Papini (1956), Santi del giorno (1958), La splendida storia di Firenze (4 voll., 1965-69), Mille santi al giorno (1978), Pagine di una vita (postumo, 1981).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it