Il libro del sociologo Luigi Gentili "Economia liquida" è il primo che tenta di delineare, in modo chiaro e argomentato, i tratti fondamentali di un nuovo sistema sociale che sostituirà il capitalismo. Infatti, sono numerosi gli intellettuali che ne teorizzano la fine, ma quando si tratta di descrivere cosa avverrà dopo c'è il silenzio più assoluto. La formazione sociale emergente, per Gentili, è il globalismo, il cui funzionamento è totalmente diverso dal capitalismo. La ricchezza si genera attraverso le transazioni economiche, e non più utilizzando un apparato produttivo monolitico, come nel passato. Questo è vero non solo per il sistema finanziario, ma anche nell'industria e nel commercio. Da qui la teoria del "valore legane": un'interpretazione originale su come oggi si crea il profitto. Si tratta indubbiamente di un aggiornamento del "Capitale" di Karl Marx ai nuovi tempi. Non mancano tuttavia i richiami critici a Max Weber e Joseph Schumpeter. Interpretare il globalismo, e descriverne i tratti fondamentali, ha anche delle profonde implicazioni per quanto riguarda la politica economica e le teorie dello sviluppo. Le ripercussioni si evidenziano persino nei sistemi di governance. Quello di Gentili è un libro da leggere, per capire e riflettere, ma anche per trovare gli strumenti utili ad affrontare le sfide che oggi emergono con l'economia liquida. EconomiaH24
Economia liquida. Lo sviluppo dell'instabilità
La fine del capitalismo è ormai un fatto conclamato. Sono sempre più numerosi gli autori che affermano la nascita di una fase di transizione, post-capitalistica, in cui l'economia manifesta segnali profondi di mutamento. Nessuno, però, sembra descrivere cosa avverrà dopo. Quale sarà la formazione sociale che sostituirà il capitalismo? Luigi Gentili, in questo libro, tenta di dare una risposta a questa domanda.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it