Economia politica dell'arte - John Ruskin - copertina
Economia politica dell'arte - John Ruskin - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 14 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
Economia politica dell'arte
Disponibilità immediata
18,00 €
18,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Nel 1857 John Ruskin, stimato storico dell'arte e studioso di estetica, tiene due conferenze nell'ambito della Art Treasures Exhibition, la colossale esposizione organizzata quell'anno in pieno spirito vittoriano a Manchester, cuore industriale dell'impero britannico. Inaspettatamente, Ruskin, oltre a parlare più di economia politica che delle opere esposte e a proporre la propria visione di un socialismo autoritario e statalistico proprio di fronte agli economisti della scuola di Manchester, si scaglia come un Savonarola del XIX secolo, con la stessa foga iconoclasta, contro ogni manifestazione di spreco o di lusso, contro ogni idolatria e tutto quanto sia superfluo e inautentico. Animato da un'utopia riformista, Ruskin aspira a una società fondata sulla cooperazione, l'armonia e la giustizia, nel ripudio dell'avidità, dell'antagonismo e dello sperpero caratterizzanti il capitalismo moderno. In "Economia politica dell'arte" l'autore riunisce e rielabora i testi delle due conferenze, dando origine a un modello di critica in cui dimensione estetica e condizione etica coincidono.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni:

paperback 125 9788869446771 Buono (Good) Libro usato proveniente da collezione privata.La copertina riporta piccole tracce d'uso. Le pagine risultano lievemente imbrunite dal tempo. All'interno in ottime condizioni..

Immagini:

Economia politica dell'arte

Dettagli

7 luglio 2016
125 p., Brossura
9788869446771

Conosci l'autore

Foto di John Ruskin

John Ruskin

(Londra 1819 - Coniston, Lancashire, 1900) critico d’arte inglese. Studiò a Oxford, dove nel 1869 fu nominato professore di storia dell’arte; nel 1884 fu costretto a lasciare la cattedra per motivi di salute. Dopo aver espresso le sue teorie estetiche in Pittori moderni (Modern painters, 1843-60), R. sviluppò le sue idee sui rapporti tra vita, arte, politica e società in due opere fondamentali: Le sette lampade dell’architettura (The seven lamps of architecture, 1849) e Le pietre di Venezia (The stones of Venice, 1851-53). Il graduale passaggio dagli studi sull’arte (in particolare sull’architettura) all’analisi delle sue relazioni con la realtà culturale e sociale condusse R. a muovere critiche aspre e sempre più esplicite alla civiltà industriale, alla quale contrapponeva, come esempio positivo,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail