Chi si sia accinto allo studio dell’economia marxista conosce le difficoltà dell’impresa: Il capitale non è opera per lettori sprovveduti e richiede l’ausilio di una introduzione a quella teoria e a quella analisi; cosí come è necessario mettere gli elementi essenziali della economia marxista alla portata di chi non abbia la possibilità di approfondire lo studio sui testi classici. A tale doppia esigenza soddisfa questo «manuale», nato dal lavoro di un gruppo di economisti e marxisti inglesi, sotto la direzione di John Eaton. È una esposizione condotta secondo le migliori tradizioni della scienza economica inglese, che ora presentiamo in una nuova edizione riveduta, aggiornata e ampliata: i capitoli sulla crisi economica e la distribuzione del prodotto nazionale tengono conto dei piú recenti sviluppi, ed inoltre è stata aggiunta una nuova parte sulla teoria economica keynesiana.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1971
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it