Economia e società. Comunità religiose - Max Weber - copertina
Economia e società. Comunità religiose - Max Weber - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 8 liste dei desideri
Letteratura: Germania
Economia e società. Comunità religiose
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
36,10 €
-5% 38,00 €
36,10 € 38,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Con il volume dedicato alle Comunità religiose prosegue la nuova traduzione italiana del capolavoro incompiuto di Max Weber, condotta per la prima volta sulla base dell’edizione critica tedesca. Il terzo tassello di questa importante operazione restituisce alla lunga analisi che Weber dedica a questo tema tutto il suo spessore, ricomponendone l’originaria unità e facendo emergere il valore di questa imponente ricostruzione storico-sociologica. Con la consueta maestria nel muoversi nel tempo e nello spazio, proponendo illuminanti confronti tra le religioni più disparate, Max Weber ne ripercorre i concetti più importanti (dalla teodicea alle dottrine della redenzione, dalla condotta di vita etica alle concezioni dell’aldilà) in rapporto ai ceti e alle classi sociali che di volta in volta se ne fanno portatori e veicoli. Intellettuali e artigiani, sacerdoti e maghi, proletari e contadini danno voce nel corso della storia a esigenze e aspettative religiose che Weber riesce a sussumere sotto diversi tipi ideali. Dialogando con i più grandi storici e scienziati delle religioni del suo tempo, il maestro della sociologia contemporanea fornisce chiavi di lettura originali e innovative del modo in cui le diverse religioni e culture si sono rapportate al “mondo”. Weber riversa tutto il suo acume in un quadro comparativo e unitario di analogie e differenze. Ne emerge un affresco di sorprendente attualità: dal confronto tra le civiltà e le religioni, Weber muove per seguire il filo rosso di uno dei suoi temi per eccellenza, ovvero l’analisi delle ragioni per cui “solo in Occidente” si è data la costellazione religione-capitalismo.

Dettagli

2 febbraio 2017
436 p., Brossura
9788868434656

Conosci l'autore

Foto di Max Weber

Max Weber

1864, Erfurt

Max Weber (Erfurt 1864 - Monaco 1920) è stato uno dei padri fondatori della sociologia moderna e della scienza politica. Dopo la laurea a Berlino fu chiamato nel 1894 alla cattedra di economia politica di Friburgo.Nel 1903 assunse con Jaffé la direzione dell'Archiv für Sozialwissenschaft und Politik. Pubblicò diversi saggi, e nel 1918 fu chiamato alla cattedra di sociologia a Vienna, mentre l’anno successivo a quella di Monaco. Compilò con Delbrück e altri la risposta del governo tedesco all'accusa di responsabilità per la guerra, collaborò alla redazione della costituzione di Weimar e fu tra i fondatori del Partito democratico tedesco. Quando morì improvvisamente nel giugno del 1920, Weber lasciò sulla sua scrivania...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail