Economisti che sbagliano. Le radici culturali della crisi - Alessandro Roncaglia - copertina
Economisti che sbagliano. Le radici culturali della crisi - Alessandro Roncaglia - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 13 liste dei desideri
Economisti che sbagliano. Le radici culturali della crisi
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


La crisi economica e finanziaria ha prodotto anche una crisi della cultura economica dominante, che influisce sul dibattito sulle scelte di politica economica, dagli interventi congiunturali a quelli strutturali, fino alla riorganizzazione del sistema monetario e finanziano internazionale. La tesi di questo libro è che gli errori del pensiero dominante - la riduzione dell'incertezza a semplice probabilità e il sostegno alle politiche di deregolamentazione finanziaria - hanno portato la politica economica a ballare con gli occhi bendati sull'orlo del baratro della crisi, per poi cadérvi dentro. Il mito di una onnipotente mano invisibile del mercato, la fiducia cieca in meccanismi riequilibratori automatici, l'ostilità verso la fissazione di regole del gioco vincolanti per tutti sono errori gravi, la cui diffusione è stata ed è favorita dalla consonanza con importanti interessi economici e finanziari. Una discussione aperta su questi temi è a questo punto indispensabile, per evitare il rischio che la tragedia si ripeta, con nuovi drammatici scossoni a un sistema finanziario tuttora assai fragile.

Dettagli

6 maggio 2010
117 p., Brossura
9788842093053

Valutazioni e recensioni

  • GIUSEPPE SABELLA

    Il professor Roncaglia espone le fallacie di taluni economisti che, per convenienza o per difetto di scienza, sostengono tesi negative della libertà individuale, spacciandole come distillati sapienziali. In verità, le loro convinzioni, lungi dall'essere scientificamente obbiettive, hanno suggerito scelte di politica economica ed industriale che hanno immiserito i cittadini occidentali, privandoli anche dei loro diritti fondamentali. Questo bel saggio fa il paio con l'altro "il mito della mano invisibile", suggerisco di leggerli entrambi.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it