L'edda come teoria del ghiaccio cosmico
“Strane storie riguardo agli dèi sono raccontate nell'Edda. Si riteneva fossero invenzioni di poeti dalla fantasia fervida, oziose fantasticherie di spensierati perdigiorno, beffe sprezzanti di deboli mortali contro i potenti del cielo. Tale ipotesi è insostenibile. È assolutamente inconcepibile che per millenni queste storie siano state tramandate di generazione in generazione, se fossero state soltanto mere invenzioni ludiche prive di qualsiasi contenuto reale. No, queste narrazioni non potevano e non dovevano essere dimenticate, giacché in esse è contenuta l'intera cosmogonia”. Con queste parole Wilhelm Asendorpf introduceva il suo Die Edda als Welteislehre, mostrando così di aver colto appieno il suggerimento dello stesso Hanns Hörbiger che, nella sua Glazial-Kosmogonie, aveva indicato l’Edda come uno dei testi di riferimento riguardo una conoscenza antica circa gli eventi cosmici. Così, attraverso un intrigante connubio tra i carmi norreni e la teoria del ghiaccio cosmico, emergono spiegazioni affascinanti sulla formazione e l'evoluzione del nostro sistema solare, così come sugli eventi catastrofici - dalle glaciazioni ai terremoti fino alle inondazioni - che hanno plasmato e continueranno a plasmare la Terra.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Illustratore:
-
Editore:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it