Per Sofocle, e anche per Seneca, Edipo è l’uomo che cerca la verità, come ha detto Jaspers, e la sua azione è la ricerca della verità. Ma quando la verità si rivela in tutto il suo orrore, Edipo è colui che sa trovare la risposta, nel nome dell’uomo e dell’ordine cosmico. La sua grandezza sta nell’addossarsi, volontariamente, le conseguenze di un passato che non ha voluto. Egli afferma la sua «autodeterminazione espiando con un atto inaudito atti non volontari, esprimendo cosí il suo assenso all’ordine cosmico e, per parte sua, restaurando». Qui, e anche nella struttura della tragedia, Seneca segue Sofocle; ma non mancano neppure le innovazioni, e sono significative. Dall’ Introduzione di Vico Faggi .
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1972
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it