Edizione nazionale delle opere di Pietro Verri Volume V. Scritti di argomento familiare e autobiografico - Pietro Verri - copertina
Edizione nazionale delle opere di Pietro Verri Volume V. Scritti di argomento familiare e autobiografico - Pietro Verri - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Edizione nazionale delle opere di Pietro Verri Volume V. Scritti di argomento familiare e autobiografico
Disponibilità immediata
80,00 €
80,00 €
Disp. immediata

Descrizione


I ed. del Volume V dell'Edizione nazionale delle opere di Pietro Verri: Scritti di argomento familiare e autobiografico: dicembre 2003. VIII/ (2)+XXII+840=864/ brossura in cartncino ruvido avorio con grafica in nero e granata. Stato buono (copertina polverosa - copertina e pagine lievemente brunite).

I ed. del Volume V dell'Edizione nazionale delle opere di Pietro Verri: Scritti di argomento familiare e autobiografico: dicembre 2003 . pp. (2)+XXII+840=864. . Buono (Good). . . .

I ed. del Volume V dell'Edizione nazionale delle opere di Pietro Verri: Scritti di argomento familiare e autobiografico: dicembre 2003. VIII/ (2)+XXII+840=864/ brossura in cartncino ruvido avorio con grafica in nero e granata. Stato buono (copertina polverosa - copertina e pagine lievemente brunite).

I ed. del Volume V dell'Edizione nazionale delle opere di Pietro Verri: Scritti di argomento familiare e autobiografico: dicembre 2003 . pp. (2)+XXII+840=864. . Buono (Good). . . .

Informazioni dal venditore

Venditore:

De Carlo Libri
De Carlo Libri Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Edizione nazionale delle opere di Pietro Verri Volume V. Scritti di argomento familiare e autobiografico
Edizione nazionale delle opere di Pietro Verri Volume V. Scritti di argomento familiare e autobiografico
Edizione nazionale delle opere di Pietro Verri Volume V. Scritti di argomento familiare e autobiografico

Dettagli

(2)+XXII+840=864 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570120268782

Conosci l'autore

Foto di Pietro Verri

Pietro Verri

(Milano 1728-97) scrittore, filosofo ed economista italiano. Di nobile famiglia, fu, con il più giovane fratello Alessandro, al centro di quel gruppo di illuministi lombardi che fondarono la Società dei Pugni e la rivista «Il Caffè». Trasse gli elementi fondamentali del suo pensiero filosofico dal sensismo e dall’utilitarismo di Helvétius e di Condillac, studiando il piacere e il dolore come momenti di ogni azione umana (Meditazioni sulla felicità, 1763; Discorso sull’indole del piacere e del dolore, 1773). Si mantenne nell’ambito del sensismo anche in estetica, indicando nei nuclei di sensazioni ed emozioni presenti nell’opera la possibilità di una partecipazione del lettore e quindi il grado di utilità e valore dell’opera stessa. Studioso di problemi economici (fu consigliere del governo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it