Educare al femminismo. Come formare persone libere, sicure di sé e rispettose degli altri a prescindere dal sesso - Iria Marañón - copertina
Educare al femminismo. Come formare persone libere, sicure di sé e rispettose degli altri a prescindere dal sesso - Iria Marañón - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 82 liste dei desideri
Educare al femminismo. Come formare persone libere, sicure di sé e rispettose degli altri a prescindere dal sesso
Disponibilità immediata
11,92 €
-25% 15,90 €
11,92 € 15,90 € -25%
Disp. immediata

Descrizione


Un saggio di grande attualità e ben documentato, ma anche molto scorrevole e vivace, un punto di riferimento per i genitori di oggi.

«Un libro destinato a fare del mondo un posto migliore: più giusto e più libero» - Vogue

«Un manuale che insegna come bisognerebbe educare i figli affinché siano liberi, impegnati e impermeabili ai modelli soggioganti di televisione, cinema, letteratura, pubblicità e anche della famiglia e della scuola» - La Vanguardia

«Un saggio che vuole scuotere le coscienze sulla necessità di aggiungere la prospettiva di genere all'educazione che diamo ai minori e agli adolescenti» - El Diario

Perché le bambine a partire dai sei anni si sentono meno intelligenti dei bambini? E perché i ragazzi sottostimano le capacità delle loro compagne di università? La colpa è degli stereotipi. I giochi e i riferimenti culturali mostrano alle bambine e ai bambini come devono comportarsi: il colore rosa, le bambole, le pentoline e le principesse da un lato; l'azzurro, le macchinine, il calcio e i supereroi dall'altro. Per non parlare delle circostanze in cui pretendiamo che le bambine siano sottomesse, tranquille e obbedienti e quelle in cui un maschio non può piangere, ma deve essere forte e coraggioso. Non sarebbe meglio che tutti fossero liberi di sentire, esprimersi e agire? Per costruire una società più giusta e ugualitaria dobbiamo insegnare ai nostri figli a essere solidali e felici, a pensare al di là delle convenzioni e dei modelli proposti dalla televisione, il cinema, la letteratura e i social. Per tutto questo è necessario educare al femminismo, sia i bambini che le bambine. Strutturato come un manuale di self help e scritto in prima persona, "Educare al femminismo" riporta molte esperienze personali dell'autrice e include test, esercizi, box di autovalutazione, tabelle con dati sul divario tra uomini e donne forniti da organismi ufficiali (come Unicef e Amnesty International).

Dettagli

11 ottobre 2018
309 p., Brossura
9788893816212

Conosci l'autore

Foto di Iria Marañón

Iria Marañón

Ha studiato Filologia ispanica ed è redattrice in una casa editrice scolastica. Nel suo blog femminista, Comecuentos Makers, propone idee per educare le bambine all’emancipazione femminile e i bambini all’uguaglianza, con lo scopo di dare loro gli strumenti per pensare con la propria testa e sviluppare sensibilità artistica, creatività e spirito avventuriero. Nel 2018 esce il libro Educare al femminismo (Salani).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it