L' educare dei padri. Teorie, ricerche, prospettive e disabilità
Il presente lavoro analizza alcune questioni educative riguardanti il ruolo dei padri, con un particolare riferimento alla paternità nella disabilità. Il volume indaga la figura del padre, evidenziando le similitudini dell’educare familiare, sospeso tra dimensioni “ordinarie” e “complesse”; poiché quello che accade tra un padre e un figlio disabile avviene in dimensioni educative comuni con quelle che si presentano tra un padre e un figlio non disabile. Il lavoro si nutre degli intrecci di più discipline (la pedagogia speciale e generale, la sociologia, la psicologia), offrendo al lettore prospettive innovative alle questioni che vengono affrontate nelle tre sezioni che compongono l’opera. Il libro è arricchito da alcune testimonianze scritte da padri che “raccontano” l’esperienza della paternità con modalità introspettive di grande significatività. La rilevanza di questo lavoro risiede nell’aver messo insieme una pluralità di approcci e nell’aver cocostruito – insieme ai padri – una forma di sapere decentrato che parte dalla quotidianità. Il libro può essere utile a coloro che si occupano di famiglie (con figli con o senza disabilità) che qui potranno trovare alcune chiavi di lettura, per imparare a leggere “luci” e “ombre” della paternità. Coltiviamo anche la speranza che questo libro possa essere “donato” ad altri padri (e ad altre madri).
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it