Troppo carino, acquisto per un regalo ben riuscito


L'educazione delle fanciulle. Dialogo tra due signorine perbene
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

























































































































Tutti i formati ed edizioni


Promo attive (0)
Descrizione
Due voci diverse e perfettamente intonate dialogano in modo comico, ironico e universale sulle donne, gli uomini e l'amore.
I primi libri, i primi tacchi alti, il primo bacio. I secondi libri, le centesime scarpe e i millesimi baci. L'approccio femminile alla vita a tutte le età. Un inventario dei comportamenti tipici di maschi e femmine di fronte all'amore, dagli anni Trenta a oggi. Un dialogo in cui si parla di tutto. Cucina ed eleganza, economia domestica e chirurgia estetica. Coppia, figli, sesso e lavoro. Della noia e della gioia di vivere da donne. Due voci diverse e perfettamente intonate dialogano in modo comico, ironico e universale sulle donne, gli uomini e l'amore.
Informazioni dal venditore
Venditore:
Dettagli
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
Valutazioni e recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Larry 03 dicembre 2021
-
STEFANIA CONIGLIO 06 marzo 2017
Forse uno dei libri migliori della Littizzetto, nel quale l'attrice sembra mettersi completamente a nudo raccontando anche aspetti privati della sua vita. Che dire poi di Franca Valeri? La sua acutezza si è rivelata all'altezza della situazione, seppur, a mio avviso, mantenendo una certa "rigidità" di scrittura, in particolare se messa a confronto con quella della Littizzetto. Nel complesso è un buon libro
-
GIULIA POGGI 29 febbraio 2012
Esilarante ma reale, come sempre riesce ad essere Luciana Littizzetto, poi quando a lei si aggiunge anche Franca Valeri è impossibile resistere. Due generazioni a confronto, quando si tratta di alcuni argomenti, il tempo sembra aver cambiato tutto, ma in realtà é poi così? Davvero carino e divertente
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Conosci l'autore

Luciana Littizzetto
1964, TorinoAttrice e autrice, si è diplomata al Conservatorio in pianoforte nel 1984 e si è laureata in Lettere alla facoltà di Magistero nel 1990. Per nove anni si è dedicata all'insegnamento della musica e delle lettere nelle scuole medie. Tra l'88 e il '90 ha frequentato una scuola di recitazione e iniziato la carriera come doppiatrice e come autrice di testi per i suoi primi spettacoli. Nel 1991 ha vinto il Premio Ettore Petrolini con lo spettacolo Videobox e quella di cabarettista e attrice è diventata la sua professione. Da quel momento sono numerosissimi i suoi interventi in trasmissioni televisive e gli spettacoli teatrali che l'hanno vista protagonista. Il debutto nel cinema avviene con Tutti giù per terra di Davide Ferrario dal romanzo omonimo di Giuseppe...

Franca Valeri
1920, MilanoÈ un'attrice, conduttrice televisiva e scrittrice italiana di teatro e cinema.Franca Valeri (vero nome Alma Franca Maria Norsa, il nome d'arte è un omaggio al poeta francese Paul Valery) può vantare una straordinaria carriera teatrale, cinematografica, radiofonica e televisiva. Celebre per le sue caratterizzazioni (fra tutte ricorderemo almeno la signorina Snob e la signora Cecioni), ha affiancato alla sua pratica artistica una attività autoriale, che ha dato luogo a una serie di pubblicazioni distribuite negli ultimi sessant'anni.Ha pubblicato Il diario della Signorina Snob (Mondadori 1951, Lindau 2003), Le donne (Longanesi 1960), Le Catacombe (Cappelli 1961), Questa qui, quello là (Longanesi 1965), Toh, quante donne! (Mondadori 1992, Lindau 2004),...
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri