XVIII secolo, Francia. Il giovane Gaspard decide di cambiare la sua vita e, dalla Bretagna rurale, approda a Parigi. Partendo dai bassifondi della capitale, pian piano, a volte per circostanze fortuite, riuscirà a mettere in moto la sua scalata sociale, insinuandsi nell'alta società parigina, tra ambizione e disincanto. Ho apprezzato molto la lettura di questo romanzo, in lingua originale. Del Amo è riuscito a ricostruire bene l'atmosfera parigina di quel tempo e ha descritto con maestria dei rapporti controversi per l'epoca. Il protagonista è ben caratterizzato e ho provato sentimenti contrastanti nei suoi confronti. Da una parte, ho provato simpatia per la voglia di cambiare la sua situazione. Dall'altra, non ho condiviso il suo modo di agire in alcune circostanze. Tuttavia, la letteratura ci mostra anche gli aspetti più oscuri dell'essere umano e credo proprio che con questo romanzo l'autore sia riuscito a renderli alla perfezione.
Un'educazione libertina
Scandaloso romanzo di formazione, già vincitore del Prix Goncourt opera prima nel 2009, Un’educazione libertina traccia, attraverso una prosa ammaliante, l’ascesa e la caduta di un uomo reso schiavo della carne nell’oscura Parigi del XVIII secolo, dove vanno in scena l’assoluta crudeltà della vita, la violenza, l’inganno e l’egoismo del mondo.
«Del Amo sa indiscutibilmente ordire romanzi a grandi campate ed è capace di svisceramenti della lingua del tutto eccezionali». - TTL-La Stampa
«Il romanzo di Del Amo fotografa con precisione pittorica, attraverso una straripante aggettivazione, il mondo visto dagli strati piú bassi dell’umanità». - Pasquale Chessa, Il Messaggero
Parigi, 1760. Dopo essersi lasciato alle spalle Quimper, in Bretagna, il diciannovenne Gaspard raggiunge la capitale: solo Parigi può offrire un nuovo orizzonte a un figlio della campagna con l’ambizione di emanciparsi dalla propria misera condizione. Ma a che mestiere può aspirare un garzone di fattoria in grado solo di allevare maiali? Ciò che Gaspard desidera è l’agiatezza della nobiltà, quell’opulenza che porta a riempire il vuoto dell’esistenza con salotti, gite in campagna, cene fastose e scambi epistolari. Il mezzo per realizzare queste aspirazioni sembra presentarsi nelle sembianze del conte Étienne de V. Eterno cortigiano, ammaliatore e libertino, Étienne de V. non ha eguali nell’infiammare le passioni. I suoi costumi sono sconvenienti, le sue abitudini frivole, ma ogni ricevimento a cui lui partecipi è una serata ben riuscita. Étienne de V. prometterà a Gaspard il lusso, i salotti, il prestigio e il riconoscimento, esigendo in cambio un solo prezzo da pagare: l’innocenza.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Felicia 15 aprile 2022Dai bassifondi all'alta società
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it