Gli effetti dell'euro sulla pubblica amministrazione
L’introduzione dell’euro segna l’inizio di una nuova era culturale nella storia dell’Europa introducendo caratterizzazioni innovative attuali e prospettiche relative alle dimensioni sociali, culturali, monetarie, economiche e storiche di una societa’ protesa verso l’armonizzazione e l’integrazione dei sistemi d’informazione, delle culture e delle tecnologie. La funsione attiva e di impulso, e non passiva e di attesa, assegnata alla Pubblica Amministrazione nel processo di armonizzazione valutaria si inserisce nel piu’ ampio e complesso processo della ristrutturazione e dell’ammodernamento del settore pubblico. Il lavoro tratta con semplicita’ e chiarezza il ruolo assunto dalla Pubblica Amministrazione in tema di comunicazione, la capacita’ dell’ente pubblico di cogliere le opportunita’ competitive e concorrenziali offerte dall’introduzione della moneta unica, l’impatto della moneta unica europea sugli enti pubblici attraverso l’osservazione e lo studio delle modalita’ di gestione del progetto di introduzione dell’euro nell’Ateneo bolognese.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2000
-
In commercio dal:1 gennaio 2000
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it