Effetto virale. La Chiesa (social) al tempo del Covid-19
Il periodo vissuto dal 9 marzo al 18 maggio 2020 è stato qualcosa di inedito. La pandemia da Coronavirus, che in maniera celere si è diffusa per il mondo intero, ha portato, saggiamente, anche la comunità ecclesiale a tutelare i fedeli sospendendo le celebrazioni con il popolo. Il silenzio surreale che ha accompagnato quei giorni di "forzata segregazione" per evitare la diffusione e il contagio, ha aperto a prospettive nuove, a inventive pastorali, con l'uso dei mezzi di comunicazione. Siamo stati confinati nelle nostre case, costantemente connessi con il mondo. Don Arturo Grasso, direttore dell'Ufficio delle Comunicazioni sociali e Antonio Carreca, giornalista, cercano in questo libro di ripercorrere i momenti salienti di quei giorni, leggendo l'atteggiamento della Chiesa di fronte al dilagare della pandemia. Offrendo soluzioni, opportunità e anche consigli pratici perché ogni parrocchia avesse a disposizione quei mezzi informatici che permettevano di entrare con discrezione nelle case delle persone, offrendo loro - attraverso le celebrazioni e le catechesi - una possibilità di ascolto della Parola di Dio e l'opportunità della preghiera.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:1 gennaio 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it