L' è el dì di mort, alegher! De là del mur - Delio Tessa - copertina
L' è el dì di mort, alegher! De là del mur - Delio Tessa - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
L' è el dì di mort, alegher! De là del mur
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
28,50 €
-5% 30,00 €
28,50 € 30,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il volume contiene le concordanze dell'opera edita di Delio Tessa, basate sull'edizione allestita nel 1985 da Dante Isella, a cui spetta un ruolo decisivo non solo di messa a punto testuale ma anche di impulso per la valorizzazione critica di un poeta finalmente riconosciuto tra i più singolari e significativi del panorama italiano novecentesco. La scelta di una concordanza manuale si inserisce, come scrive Angelo Stella nella Premessa, in un programma complessivo di riflessione e ricerca, anche metodologica, sulle concordanze, avviato negli anni Ottanta nell'allora Dipartimento di Scienza della Letteratura dell'Università di Pavia, all'interno dei corsi di Storia della Lingua italiana. A causa di vicissitudini esterne che ne hanno purtroppo ritardato il completamento, il lavoro approda tardivamente alla stampa, figurando come ultimo volume della collana, diretta da Franco Gavazzeni, Gianni C. Sciolla e Cesare Segre, dell'allora Dipartimento di Scienza della Letteratura e dell'Arte Medievale e Moderna, oggi confluito nel Dipartimento di Studi Umanistici.

Dettagli

1 gennaio 2013
468 p., Brossura
9788862744942

Conosci l'autore

Foto di Delio Tessa

Delio Tessa

(Milano 1886-1939) poeta italiano. Laureato in giurisprudenza, condusse un’appartata esistenza borghese, collaborando a qualche giornale. In vita pubblicò un solo volume, nel 1932: L’è el dì di mort, alegher! Postumo uscì un secondo libro, Poesie nuove e ultime (1947). La sua opera si ricollega alla migliore tradizione della poesia dialettale milanese, nel cui quadro offre un personalissimo contributo di sensibilità impressionistica decadente, formatasi sulla lettura di Baudelaire e dei simbolisti, e di pungente, freschissima vena narrativa, non priva di tonalità cupe o allucinate. Nelle sue composizioni migliori (Caporetto 1917, La mort de la Gussona) T. riesce a «raccontare», senza apparenti mediazioni, eppure con una grande raffinatezza compositiva, la vita quotidiana, la storia, la realtà...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it