"Elettra" andò in scena a Berlino, nel 1903: in pochi giorni ventidue teatri si assicurarono il lavoro, e si esaurirono tre edizioni del libro. Il successo fu grande, più grande ancora il rumore, e perfino lo scandalo, che durarono a lungo e si rinnovarono quando il compositore Richard Strauss si servì del testo come libretto per la sua opera omonima. Evocando una Grecia pessimistica e dionisiaca, sulle tracce del mito di Elettra - reinterpretato in chiave moderna e psicologica - Hofmannsthal esprime il dramma dell'uomo che non può sottrarsi alla cieca volontà del fato e alle oscure e irrefrenabili forze del sangue.
Venditore:
Informazioni:
Traduzione di Giovanna Bemporad. Introduzione di Gabriella Benci. Milano, Garzanti 1981,cm.13x20,5, pp.142, brossura copertina figurata a colori. Coll. I Grandi Libri Garzanti,266.
Immagini:

-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:3
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it