Elisabetta II. I cappelli della corona. Ediz. illustrata
Sino alla fine degli anni ’40, tutte le signore o quasi indossavano un cappello. In pochissime si arrischiavano a uscire a capo scoperto: era segno di estrema povertà o di colpevole negligenza. Le più benestanti cambiavano modello con il passare delle ore o in base allo stato d’animo. Il cappello era un accessorio indispensabile nel guardaroba femminile, come ha raccontato la giornalista e storica della moda Jacqueline Demornex: «Non c’erano vestiti da cocktail senza un elegante cappello abbinato, né abiti da sera senza piume o fiori sontuosi. La cornice ideale per sfoggiare un nuovo cappello? La spesa, ovviamente, ma anche il ristorante. Questo oggetto magico aveva il potere di far risplendere il viso e il trucco e di drammatizzare ogni minimo gesto: sollevare la veletta, fumare, bere, sorridere, ogni movimento si avvolgeva di mistero». Ma che tipo di cappello indossa una sovrana? Al di là del suo gusto personale, la regina sapeva di dover evitare tutto ciò che era troppo commerciale, troppo nuovo, troppo audace. E sicuramente era preparata in materia. Sapeva quello che voleva, quello che le stava bene e quello che non le donava. I suoi cappelli rispondevano a una serie di requisiti: dovevano consentirle di essere vista da lontano e dal numero maggiore di persone. Per questo erano molto spesso di colori vivaci, come i suoi abiti. Non dovevano essere né troppo alti né troppo larghi per evitare disagi nel salire e scendere dall’automobile. E infine non dovevano coprirle il volto. Un viaggio alla scoperta della sovrana che più di qualunque altro regnante ha influenzato la storia del Novecento e non solo, attraverso questo accessorio femminile a tratti così démodé e a tratti ancora così attuale.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows