Inizialmente l’ho trovato molto interessante andando avanti con la narrazione diventa un po’ dispersivo difficile da stargli dietro
Elogio alla follia
"L'Elogio della follia" rappresenta un'esaltazione allegorica della figura della follia, rappresentata come dea in vesti di donna. Erasmo da Rotterdam, servendosi delle dolci parole della dea, pone in discussione tutto un mondo e un sistema di vita. Il libro, quindi, è una satira della teologia scolastica, dell'immoralità del clero ed elogio della follia del vero cristiano che impronta la sua vita sulla fede. L'ironia è assai poco velata, prendendosi apertamente gioco di molti concetti e pregiudizi di quel tempo. In tutta la narrazione l'autore afferma che la follia è la vera dominatrice dell'intera civiltà, con le sue leggi e le sue usanze. Una follia che con le sue ali circonda ed abbraccia ogni persona, i laici e gli ecclesiastici, gli umili e i potenti, gli ignoranti e i sapienti. Un testo straordinario ricco di riflessioni lucide e taglienti come lame, nel quale la follia è una divinità che rappresenta tutti gli errori e tutte le debolezze dell'essere umano.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:24 maggio 2022
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
gg 16 maggio 2025buon testo
-
GF 08 novembre 2022
Interessante
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it