Elogio dell'ospitalità. Storia di un «rito» da Omero a Kafka
L’inconsueto argomento di questo volume ripercorre trasversalmente l’intera storia della letteratura mondiale, senza distinzione di epoche e di nazioni, nonché utilmente interagisce con la psicanalisi (del resto, gli intrecci tra inconscio ed espressione letteraria sono noti da tempo e tuttora indagati a vari livelli). Si va dunque da Omero a Kafka, passando per stazioni intermedie come Rousseau, Flaubert, Maupassant, Landolfi, Pirandello, Camus, ecc., con l’obiettivo di capire come il concetto di “ospitalità” sia stato sviluppato da questi e altri scrittori, cosa rappresenti l’ospite e cosa si nasconda nel desiderio di ospitare (o di essere ospitati). L’autore individua cosí un aspetto erotico delle funzioni ospitali e parla anzi di vari tipi di erotismo legati alle diverse modalità in cui quelle funzioni si esplicano. C’è dunque un’ospitalità che è chiara premessa di sviluppi amorosi ed erotici, come in alcuni episodi omerici o della letteratura libertina; c’è un’ospitalità pericolosa, quella di molte fosche leggende, dove ospite e ospitato sono di volta in volta l’uno vittima dell’altro; c’è un’ospitalità problematica, come quella illustrata da Flaubert nella Leggenda di san Giuliano l’Ospitaliere, che funziona da catarsi di una vita criminale e si attua pienamente nell’annullamento di sé; c’è infine l’ospitalità alienante messa in scena da Kafka, dove gli stessi membri della sua famiglia sembrano trovarsi casualmente insieme, estranei l’uno all’altro e senza nessuna reale comunicazione. La conclusione miscela sapientemente psicanalisi e letteratura. La tesi di fondo, infatti, è che il bisogno di (auto)ospitalità si confonde con la scrittura letteraria, e che questa diviene il mezzo di ospitare la propria (tragica) estraneità al mondo e agli altri, in qualche modo esorcizzandola e dunque accettandola.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows