Elogio della diplomazia. Il ruolo dei diplomatici nelle relazioni internazionali
Cos’è la diplomazia? Chi sono e cosa fanno i diplomatici? Specie ora che venti di guerra soffiano impetuosi sul nostro continente, rendendo vieppiù delicata una situazione mondiale già molto complessa, sono domande che ci poniamo spesso con un certo scetticismo. Eppure la diplomazia, tante volte incompresa o addirittura bistrattata, rimane l’unica via per comporre le controversie, prevenire o risolvere i conflitti che si aprono all’interno della comunità internazionale, salvaguardare la pace. Elogio della diplomazia dunque, in un libro che propone una puntuale indagine sulla professione del diplomatico. Con particolare riferimento, com’è naturale, all’Italia e all’assetto attuale del nostro Ministero degli affari esteri, costituito dall’Amministrazione centrale e da una solida rete di “uffici all’estero” (Rappresentanze diplomatiche, uffici consolari, Istituti italiani di cultura) ma con una visione più ampia di un mestiere antichissimo che costantemente si invera nelle diverse realtà in cui è chiamato ad agire. Diplomazia “nuova”, perché rispondente alle necessità del presente ma, come è nel suo DNA, fortemente legata alla tradizione.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:17 marzo 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it