Elogio della finta - Olivier Guez - copertina
Elogio della finta - Olivier Guez - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 24 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Elogio della finta
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
12,50 €
12,50 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


«L'arte della finta, imparabile, geniale, anche inutile quando Garrincha, per golosità, si ferma, torna al centro o fa dietrofront per riprendere la sua diabolica esibizione, come un gattino che gioca con un gomitolo di lana. I difensori restano con un palmo di naso o si scontrano fra loro, ridicoli, umiliati»

«Un'entusiasmante storia calcistica» - Thierry Fiorile

«Elogio della finta o come il calcio ha modellato la storia del Brasile» - Laurent-David Samama

«Manoel Francisco dos Santos, detto Garrincha (lo scricciolo), era alto un metro e sessantanove, la stessa altezza di Messi. Grazie a lui il Brasile divenne campione del mondo nel 1958 e nel 1962, e il Botafogo, il suo club, regnò a lungo sul campionato carioca. Con la sua faccia da galeotto, le spalle da lottatore e le gambe sbilenche come due virgole storte, è passato alla storia come il dribblatore pazzo, il più geniale e il più improbabile che abbia calcato i campi di calcio. «Come un compositore toccato da una melodia piovuta dal cielo» (Paulo Mendes Campos), Garrincha elevò l’arte della finta a essenza stessa del gioco del calcio. Il futebol divenne con lui un gioco ispirato e magico, fatto di astuzia e simulazione, un gioco di prestigio senza fatica e sofferenza, creato soltanto per l’Alegria do Povo, la gioia del popolo. Dio primitivo, divise la scena del grande Brasile con Pelé, il suo alter-ego, il re disciplinato, ascetico e professionale. Garrincha resta, tuttavia, il vero padre putativo dei grandi artisti del calcio brasiliano: Julinho, Botelho, Rivelino, Jairzinho, Zico, Ronaldo, Ronaldinho, Denílson, Robinho, Neymar, i portatori di un’estetica irripetibile: il dribbling carioca. Cultore da sempre del football brasiliano, Olivier Guez celebra in queste pagine i suoi interpreti, quegli «uomini elastici che vezzeggiano la palla come se danzassero con la donna più bella del mondo» e non rinunciano mai a un «calcio di poesia» (Pier Paolo Pasolini).

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Internazionale Romagnosi snc
Libreria Internazionale Romagnosi snc Vedi tutti i prodotti

Dettagli

106 p., Brossura
Elogie de l'esquive
9788854518018

Valutazioni e recensioni

  • paolo_fiorillo
    molto interessante

    L'autore tratteggia l'identità del popolo brasiliano attraverso il calcio, L'arte della finta, il dribbling, quali strumenti identitari, la volontà di superare ogni ostacolo, l'estetica che si fa sostanza! Non bisogna aspettarsi un libro su Garrincha, quale non è. Tantomeno sulla storia della nazionale verdeoro. E' invece un'interessantissima visione del mondo e della storia di un popolo vista e letta attraverso una sua eccellenza.

  • Veleno
    Un libricino prezioso

    Consiglio questo libro agli amanti del calcio e non solo. Queste poche pagine, che si leggono tutte d'un fiato, ci danno l'opportunita' di conoscere tanti aspetti del calcio brasiliano che pochi conoscono e che ci fanno apprezzare l'aspetto romantico e sociale del calcio, ultimamente legato soltanto ai risultati. E' una buona occasione per conoscere anche alcuni aspetti storici e sociali del Brasile che hanno portato questo meraviglioso paese ad interpretare il calcio per quello che e', un gioco.

Conosci l'autore

Foto di Olivier Guez

Olivier Guez

1974, Strasburgo

Olivier Guez è uno scrittore e sceneggiatore francese molto noto. Collabora assiduamente con "Le Monde", "Le Point" e al "New York Times". Nel 2016 ha ricevuto il premio per il cinema tedesco per la miglior sceneggiatura con il film The People vs. Fritz Bauer. In Italia è stato pubblicato da Neri Pozza il suo romanzo La scomparsa di Josef Mengele (2018) e Elogio della finta (2019).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it