Emergenze «post-umaniste» dell'umano. Prove di analisi storico-comparativa dal presente al passato e ritorno - Orsola Rignani - copertina
Emergenze «post-umaniste» dell'umano. Prove di analisi storico-comparativa dal presente al passato e ritorno - Orsola Rignani - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Emergenze «post-umaniste» dell'umano. Prove di analisi storico-comparativa dal presente al passato e ritorno
Disponibilità immediata
9,60 €
-20% 12,00 €
9,60 € 12,00 € -20%
Disp. immediata

Descrizione


Una ricognizione/riflessione sull’attuale processo di ripensamento dell’umano ricompreso sotto il “grande ombrello” del “post-umanismo” e su quelli che di quest’ultimo sembrano emergere nel dibattito filosofico contemporaneo – non senza ambiguità – come “temi/idee-chiave”, per verificarne/approfondirne portata, significatività e significati. Ciò in una dimensione “orizzontale”, attraverso l’esame delle posizioni teoriche di Michel Serres, e “verticale”, attraverso l’analisi storico-comparativa tra queste stesse idee del presente e idee “corrispondenti” di autori medievali (Ruggero Bacone, Biagio Pelacani da Parma). Nell’intersezione tra i due piani di approfondimento, la proposta di una “ri-lettura” dell’orizzonte “post-umanista” e delle frontiere dell’umanizzazione da esso additate. Orsola Rignani insegna Storia della filosofia all’Università di Firenze. Tra i suoi lavori più significativi si segnalano i volumi: Ruggero Bacone: antropologia, filosofia e scienza (Fidenza 2002); Orizzonti di senso e finestre sul Medioevo. Filosofia, scienza, conoscenza, esperienza (Fidenza 2004); Filosofia, scienza e multidimensionalità. I silenzi urlati delle intersezioni (Fidenza 2007); Il mosaico della filosofia. Incontri con il non-detto (Fidenza 2008); Pagine di paesaggi. Su Michel Serres “paesaggista” (Fidenza 2009); Umano? Una domanda per Italo Calvino e Michel Serres (Fidenza 2012).

Dettagli

Libro universitario
104 p.
9788857528168
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it