Emilia l'elefante si ritrova a diventare un animale domestico, con tutte le inimmaginabili conseguenze che una bestia della sua stazza possa scatenare. Una combriccola molto mal assortita si propone di riportarlo nel suo ambiente e tra le più esilaranti gag e avventure si incammina verso l'Africa, ma fare spostare un'elefantessa è come spostare una legione di soldati, che talora travolge ciò che incontra... Davvero un bellissimo testo, da cui, secondo me, nonostante le tipiche trovate dell'autore, emerge un certo lirismo ed un grande amore per la Natura. E molto belle sono anche le descrizioni delle zone lacustri finlandesi, emblema naturalistico di una nazione.
Emilia l'elefante
Se nel picaresco universo di Paasilinna gli animali selvatici sono i paladini di quella libertà irriverente che dà gusto alla vita, è l'elefante Emilia a essere stavolta catapultata nel selvaggio Nord. Corre l'anno 1986 quando al Circo Finlandia, a Kerava, nasce una stella, che a sei mesi sventola già fiera con la proboscide la bandierina finlandese e in pochi anni conquista il Circo di Mosca e parte in tournée sulla Transiberiana, allietando i passeggeri con la danza dei cosacchi. Ma l'Unione Sovietica è ormai al collasso, il circo al tramonto, e l'Europa si mette pure a vietare ogni esibizione di animali esotici, per quanto dotati di ben più talento di tanti umani commedianti. All'intrepida padroncina Lucia Lucander non resta che salire in groppa alla pachidermica compagna di mille ribalte e lanciarsi nel circo del mondo per riportare Emilia tra i suoi simili. Comincia così la loro acrobatica odissea dalle piane del Satakunta alle foreste del Pirkanmaa, dalla regione dei laghi alla Carelia e poi alla volta del Sudafrica, in fuga da eco-complottisti e macellai megalomani, con l'aiuto di un pompiere, un gestore di minimarket e un latifondista in pene d'amore, sotto la benedizione di un prete maniaco-suicida e di un industriale fallito intento a costruirsi un sommergibile per farne un museo sottomarino. La fantasia e il naturismo politicamente scorretto di Paasilinna si scatenano nelle più esilaranti avventure in questo barocco safari afro-finnico, che con il paradosso mette in scena la commedia umana, nella spensierata consapevolezza che se il mondo è pazzo, tanto vale fare di necessità risorsa e godersi a fondo le proprie follie.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
LuigiAmendola 23 novembre 2022Un testo davvero bello
-
Ale5e5 12 luglio 2022Viaggio in compagnia di Emilia tra umorismo, avventura e riflessione
Il libro narra le avventure dell'elefante Emilia e della sua padrona, la stella del circo russo Lucia Lucander; quest'ultima, trovando nella Finlandia un ambiente ostile alla salvaguardia degli elefanti, decide di partire in groppa ad Emilia attraverso i territori della Finlandia meridionale, direzione Sudafrica, dove è situato il parco nazionale degli Elefanti di Addo, al fine di ricongiungere Emilia assieme ai suoi simili. La storia è ambientata in Finlandia e in Russia, nella seconda metà del Novecento. Personaggi come il gestore di minimarket Taisto, l'agricoltore Paavo o il canonico Seppo Sorjonen svelano un marchio di fabbrica dell'autore: la generosità e l'umanità risiedono in figure semplici, terrene, talvolta bizzarre, in cui noi lettori potremmo anche rispecchiarci; viceversa, gli antagonisti della storia sono coloro che ambiscono a fare esclusivamente i propri interessi, sia economici (come i macellai megalomani, intenzionati a creare un business della carne) sia sociali (come gli eco-complottisti, che strumentalizzano la tutela degli animali per ritagliarsi una posizione di prestigio all'interno della società). La narrazione è incalzante; lo stile alterna episodi di puro humor (come le vicende del prete maniaco-suicida) a dettagliate descrizioni della cultura finnica (tra le più diffuse, quelle culinarie e del mondo degli elefanti). Il libro ospita all'interno una carta geografica della Finlandia, dove è tracciata la strada percorsa da Emilia (utile per fissare mentalmente sia l'iter sia i nomi delle località finlandesi, che possono apparire difficili da ricordare). L'epilogo posto alla fine del romanzo arricchisce la profondità del significato del libro, dandogli un tocco di magia. Personalmente questo libro potrebbe non presentare la stessa carica umoristica di altri romanzi (come "Il figlio del dio del tuono"), eppure lascia un sacco di spunti sia a livello socio-culturale sia a livello umano, dando lustro alla nobile figura dell'elefante.
-
alessandra vailati 24 giugno 2020
Le fantasiose avventure, che ci descrive il bravo Paasilinna, sono surreali e strappano sempre un sorriso. Lo raccomando. Molto scorrevole
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows