Emilio o dell'educazione - Jean-Jacques Rousseau - copertina
Emilio o dell'educazione - Jean-Jacques Rousseau - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Letteratura: Svizzera
Emilio o dell'educazione
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


In occasione del tricentenario della nascita di Jean-Jacques Rousseau l'Armando ha deciso di ripubblicare questo grande classico della pedagogia con l'intento di rendere omaggio all'illustre pedagogista svizzero, ripercorrendo le tappe salienti di questo capolavoro formativo a conferma dell'originalità e attualità del suo pensiero, nel contesto della pedagogia contemporanea. Oggetto di aspre critiche a causa del concetto innovativo di "educazione preventiva", quest'opera rappresenta un classico di tutti i tempi, fondamento e ispirazione per tutte le teorie pedagogiche che si sono succedute.

Dettagli

1 gennaio 2012
784 p., Brossura
Émile, ou De l'éducation
9788866770404

Valutazioni e recensioni

  • Nicolas Barilari

    Emilio è un romanzo impegnativo, in primo luogo per l'argomento trattato: l'educazione. Rousseau si finge precettore di un ragazzo orfano di cui seguirà la crescita fino a quando non sarà in grado di decidere da solo. L'autore, da buon illuminista convinto delle sue idee, gli impartisce un'educazione da lui definita "indiretta" in quanto spinge il ragazzo ad imparare apparentemente da solo e per propria volontà. Tutto ciò si svolge però in un contesto ben preciso, la campagna, nel quale le distrazioni mondane devono essere ridotte al minimo per evitare che cattive influenze avvelenino la giovane mente dell'allievo. Nonostante la lontananza tra la mentalità settecentesca e quella moderna, è un libro estremamente interessante e utile per comprendere un'epoca fondamentale della storia europea.

Conosci l'autore

Foto di Jean Jacques Rousseau

Jean Jacques Rousseau

1712, Ginevra

È stato un filosofo, pedagogista e musicista svizzero di lingua francese e uno dei massimi esponenti del pensiero europeo del XVIII secolo.Nato da un'umile famiglia calvinista ginevrina, rimane orfano di madre alla nascita e all'età di dieci anni viene abbandonato dal padre, uomo dal carattere irascibile, costretto a lasciare Ginevra per evitare l’arresto. Rousseau viene affidato alla famiglia del pastore Lambercier di Bossey e si converte al cattolicesimo dopo aver conosciuto Madame de Warens, giovane donna cattolica che lo aiuta dopo la sua espulsione da Ginevra. I due diventeranno amanti.Vive un periodo a Torino. Svolge diverse professioni come l’istitutore e il copista di testi musicali e vagabonda a lungo tra la Francia e la Svizzera. Si trasferisce a Parigi...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore