Pubblicata l'8 settembre 1907, la "Pascendi Dominici Gregis" di san Pio X è conosciuta come l'enciclica contro gli errori del modernismo, una teoria filosofica laicista che all'interno della Chiesa aveva cercato di conciliare la fede con la filosofia e l'epistemologia moderna, sostenendo l'evoluzione - e quindi la modificabilità - dei dogmi. Un'apparente mano tesa che, più che alla conciliazione, mirava però alla sottomissione della fede rispetto alla scienza. L'enciclica contiene un'analisi approfondita delle sette metamorfosi che il pensatore modernista può assumere (filosofo, credente, storico, critico, teologo, apologista ed infine riformatore) e propone sette "rimedi" per combattere quella che definisce "sintesi di tutte le eresie", primo fra tutti il ritorno alla tomistica, faro principale di ogni pensiero razionale. La "Pascendi Dominici Gregis" viene presentata nella versione originale con una nuova traduzione di Gianandrea de Antonellis e con una introduzione di Roberto de Mattei, assieme ai testi del decreto "Lamentabili Sane Exitu", contenente la condanna di 61 proposizioni moderniste, e la della lettera "Sacrorum Antistium", il cosiddetto "Giuramento antimodernista".
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it