L'enigma dei numeri primi. L'ipotesi di Riemann, il più grande mistero della matematica - Marcus Du Sautoy - copertina
L'enigma dei numeri primi. L'ipotesi di Riemann, il più grande mistero della matematica - Marcus Du Sautoy - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 33 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
L'enigma dei numeri primi. L'ipotesi di Riemann, il più grande mistero della matematica
Disponibilità immediata
5,50 €
5,50 €
Disp. immediata

Descrizione


La successione dei numeri primi rappresenta fin dall'antica Grecia uno dei misteri più affascinanti della scienza: c'è un ordine prevedibile nella serie dei numeri primi, una regola per stabilire ad esempio quale sarà il centesimo numero primo? Nel 1859, il matematico tedesco Bernhard Riemann presentò una sua ipotesi, che sembrava rivelare una magica armonia tra i primi e gli altri numeri. Da allora, l'Ipotesi di Riemann ossessiona i matematici, e oggi chi riuscisse a dimostrarla vincerebbe un premio da un milione di dollari. In questo libro, Marcus du Sautoy presenta gli enigmi legati ai numeri primi e le loro fondamentali implicazioni in campi che vanno dalla fisica quantistica alla sicurezza informatica. Prima edizione Rizzoli 2004.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Tara
Libreria Tara Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Titolo: L'enigma dei numeri primi L'ipotesi di Riemann, il più grande mistero della matematicaAutore: Marcus du SautoyEditore: RizzoliData: 2012BUR Grandi saggi, bross. edit. ill., firoiture - trad. di Carlo Capararo - alcune illustrazioni in b.n. nel testo, BUONE CONDIZIONI

Immagini:

L'enigma dei numeri primi. L'ipotesi di Riemann, il più grande mistero della matematica

Dettagli

Tascabile
394 p., Brossura
9788817050227

Valutazioni e recensioni

  • Mario Picardi

    Ottimo libro per chi vuole addentrarsi nei misteri e negli enigmi relativi ai numeri primi. É un libro divulgativo di quelli che sono stati gli studi e le scoperte di grandi matematici riguardo i numeri primi. Non sono presenti formule e dimostrazioni ma è comunque richiesta una buona conoscenza della matematica per capire a fondo gli argomenti trattati dall'autore

  • L'avevo letto qualche anno fa, ora l'ho regalato ad un giovane lettore, nella speranza di gettare qualche seme. Il testo è divulgativo, ma richiede un minimo di conoscenza e di passione per l'argomento matematico. Consigliato a chi ha interesse.

Conosci l'autore

Foto di Marcus Du Sautoy

Marcus Du Sautoy

1965, Londra

Professore di Matematica presso l'Università di Oxford, Marcus Du Sautoy è uno dei divulgatori più conosciuti. Nel 2001 ha vinto il Berwick Prize della London Mathematical Society. In Italia con Rizzoli ha pubblicato diversi volumi tra cui: L'enigma dei numeri primi. L'ipotesi di Riemann, l'ultimo grande mistero della matematica (2004), Il disordine perfetto (2007), L'ipotesi dei numeri primi (2009), L'equazione da un milione di dollari. E altri enigmi matematici che rifiutano di lasciarsi risolvere (2010), Ciò che non possiamo sapere. Avventure ai limiti della conoscenza (2016), Il codice della creatività. Il mistero del pensiero umano al tempo dell'intelligenza artificiale (2019). Nel 2019 esce Come contare fino a infinito per Bollati...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it