Ennio l'alieno. I giorni di Flaiano - Renato Minore,Francesca Pansa - copertina
Ennio l'alieno. I giorni di Flaiano - Renato Minore,Francesca Pansa - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Ennio l'alieno. I giorni di Flaiano
Disponibilità immediata
13,88 €
-25% 18,50 €
13,88 € 18,50 € -25%
Disp. immediata

Descrizione

Libro presentato da Raffaele Manica nell’ambito dei titoli proposti dagli Amici della domenica al Premio Strega 2023.

L'Ennio che tutti chiamano Flaiano e nessuno conosce davvero, che si lascia inseguire come insospettato protagonista di un romanzo di amicizie, delusioni, solitudini, grandissimi dolori.


Come in una biografia, Pansa e Minore partono dalla natia Pescara, una Pescara che sa tanto di d'Annunzio, da una famiglia intesa all'utile e alla buona riuscita sociale – ma in realtà questa è soltanto in parte una biografia. È un flusso di memorie, di sogni, di sguardi, è un atto d'amore nei confronti di un personaggio difficilissimo da imbrigliare in una logica sequenza di fatti, ed è per primo Flaiano a mischiare le carte. Arriva a Roma giovanissimo e dopo le scuole ufficiali al Nord e la guerra d'Etiopia torna nella Capitale. Collabora alle migliori testate di allora: "Omnibus", "Oggi", "L'Italia letteraria", "L'Europeo" e infine "Il Mondo" di Mario Pannunzio. Leo Longanesi gli chiede un romanzo in tre mesi e lui scrive Tempo di uccidere , primo vincitore del neonato Premio Strega. Apre la porta del cinema e scrive per tutti i registi ai quali si deve la rinascita del cinema italiano e la sua continuità: prolifica, smagliante e misteriosa la collaborazione con Federico Fellini. Ci sarebbe stata La dolce vita senza Flaiano? Forse sì. Ma il miracolo è il gioco fra due sensibilità così differenti. Flaiano ama o comunque accetta spesso la "committenza" eppure al contempo sogna il "suo" film che non riesce a prendere forma. Il bello di questa "ricostruzione di eventi" è che, pagina dopo pagina, stiamo alle calcagna di un italiano che non vuole essere itagliano, di un uomo che strappa la risata dell'intelligenza e dentro si macera, di uno scrittore vero, tormentato come un soldato che conosce la gloria di una perpetua ritirata. Marziano, alieno, amico della notte. Irripetibile.

Proposto da Raffaele Manica al Premio Strega 2023 con la seguente motivazione:
«Con Ennio l’alieno. I giorni di Flaiano, Renato Minore e Francesca Pansa hanno compiuto un viaggio insieme a Flaiano e dentro Flaiano. Riattraversando gli spazi e i tempi dell’autore di Tempo di uccidere, da Pescara a Roma al mondo, dalla vigilia della Prima guerra mondiale agli anni che seguono il boom, Minore e Pansa compiono un periplo che proietta il sentire di Flaiano dentro il nostro sentire, come particolarmente si avverte nella ricostruzione dei rapporti privati, prima di Ennio bambino poi del marito e del padre dal dolore intenerito e irrimediabile. Saggio biografico, disegno di vicende intellettuali, romanzo, Ennio l’alieno si offre al lettore con una scrittura sicura e limpida, dialogante con l’acutezza di giudizio e di sguardo di Flaiano: un ritratto da vicino condotto con elegante cordialità e costruito su materiali di prima mano, maneggiati con delicatezza e rispetto; con il risultato, sul lettore, che somiglia a ciò che si prova sfogliando un album di famiglia, dove anche le cose note si presentano a chi legge con l’aspetto di una meravigliata novità, in una prospettiva densa di antichi affetti.»

Dettagli

1 novembre 2022
228 p., Rilegato
9788804749820

Conosci l'autore

Foto di Renato Minore

Renato Minore

Abruzzese d’origine, Renato Minore vive a Roma da oltre quarant’anni. Ha pubblicato in poesia: I nuovi giorni, Non ne so più di prima, Le bugie dei poeti, Nella notte impenetrabile, I profitti del cuore, O caro pensiero (premio Viareggio). Tra gli altri suoi libri: in narrativa, Leopardi. L’infanzia le città gli amori (nella cinquina dello Strega), Rimbaud. La vita assente di un poeta dalle suole di vento (premio Selezione Campiello), Il dominio del cuore; in saggistica, Mass media, intellettuali, società, Il gioco delle ombre (premio Flaiano), I moralisti del Novecento. Le sue conversazioni con i poeti italiani sono raccolte in La promessa della notte (premio Estense). Ha tradotto le poesie di Paul Verlaine e ha curato l’opera poetica di Kikuo...

Foto di Francesca Pansa

Francesca Pansa

Francesca Pansa è giornalista e dirige il progetto Le fate sapienti, con antologie, agende e calendari. Ha pubblicato saggi e romanzi, tra cui Donne che odiano gli uomini (Mondadori 2011), Ti porto sempre con me (Bompiani 2015), Nessuna notte è infinita (Rizzoli 2019).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it