Entia non grata. Il minimalismo ontologico di W.V. Quine - Antonio Rainone - copertina
Entia non grata. Il minimalismo ontologico di W.V. Quine - Antonio Rainone - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Entia non grata. Il minimalismo ontologico di W.V. Quine
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


L’espressione "entia non grata" è stata utilizzata da W.V. Quine come titolo di un paragrafo dell’ultimo capitolo di "Word and Object" (1960), nel quale viene esemplarmente formulata una versione aggiornata del celebre “rasoio di Occam”. "Entia non grata" sono, per Quine, quelle entità non necessarie a descrivere o spiegare né la realtà né le nostre capacità di comprensione o utilizzazione del linguaggio. Oggetti fisici, proprietà, classi, significati, fatti: quali, tra queste entità, sono davvero indispensabili nel nostro schema concettuale e quali quelle di cui fare a meno? Centro dei saggi qui raccolti è il minimalismo ontologico di Quine, la cui eredità non può essere facilmente trascurata: forse, contrariamente alla celebre massima shakespeariana, ci sono meno cose in cielo e in terra di quante ne sogni certa filosofia.

Dettagli

Libro universitario
166 p., Brossura
9791222321790
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it