Epicuro
Tilgher espone la dottrina epicurea con completezza, accompagnandola con un’analisi critica molto severa; ma le critiche di Tilgher al filosofo del Giardino e al suo pensiero, anche quando diventano feroci, sono sempre intelligenti. Tilgher non ha simpatia per Epicuro, ma il suo approccio critico dà ancora più valore al suo scritto, a dimostrazione che il pensiero del Maestro di Samo può essere amato o odiato ma difficilmente lascia indifferenti. Adriano Tilgher (Resìna, 8 gennaio 1887 – Roma, 3 novembre 1941). Nel 1925 fu tra i firmatari del Manifesto degli intellettuali antifascisti, redatto da Benedetto Croce. Operò anche come critico letterario e teatrale, fu tra i primi a notare l'originalità del teatro pirandelliano.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows