L'Epistola di Paolo ai Romani
Spesso definita come «il testamento spirituale» di Paolo, l’Epistola ai Romani è in ogni caso l’opera magistrale in cui si esprimono e si difendono nel modo più esplicito le convinzioni così come le tesi religiose fondamentali del suo autore. Pur rimanendo una vera ‘lettera’, destinata a una comunità concreta (di cui Paolo non ignora né i bisogni né le debolezze), e senza essere una esposizione teologica completa, lo scritto è l’ultima parola dell’apostolo che ci è comunicata. Il pensiero non è quello di un teologo ormai tranquillo nella sua attività apostolica, ma quello di un uomo d’azione e di combattimento. Fonte di controversie nel corso della storia del cristianesimo, il pensiero e la dottrina paolini – specialmente quelli che si esprimono nell’Epistola ai Romani – guadagnano nell’essere studiati senza pregiudizio, per poter essere apprezzati nella loro giusta misura. Il francese Simon Légasse è un esegeta rispettoso, che non ha cercato di rendere stabile ciò che invece è in movimento, né di ridurre certe tensioni presenti all’interno della lettera. Cercare di comprendere Paolo, il suo linguaggio spesso difficile, seguirlo nello svolgimento talvolta laborioso della sua argomentazione: queste sono le intenzioni che hanno guidato questo vasto Commentario.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it