L'epopea del libertador e il sogno della patria grande
Attraverso discorsi, proclami ed altri scritti di Bolívar, il lettore verrà a conoscenza delle tumultuose vicende che nell'arco di un ventennio hanno portato il continente a raggiungere l'indipendenza dalla monarchia spagnola, partendo dalla dichiarazione d'indipendenza del Venezuela (1811) fino alla morte dello stesso Bolívar (1830). La lettura è facilitata dalle introduzioni e dalle note che permettono di contestualizzare ciascun testo e di chiarificare le vicende raccontate per coloro che non sono degli specialisti della storia sudamericana. A quasi duecento anni dalla sua prematura morte, Bolívar resta un personaggio storico che desta grande interesse e ammirazione. La sua figura ha svolto un ruolo preminente non solo nella storia del suo Venezuela, ma anche in quella degli odierni Stati di Colombia, Ecuador, Perù, Bolivia e Panama. Il suo progetto politico, la sua lotta instancabile per il raggiungimento della libertà e dell'indipendenza e il sogno della Patria Grande, un'America unita dal Rio Grande alla Terra del Fuoco, hanno ispirato e continuano a ispirare protagonisti di primo piano della politica latinoamericana, come José Martí, Ernesto "Che" Guevara e Hugo Chávez.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it