Il libro contiene alcuni “haiku” dell'autore (composti in italiano secondo lo schema di cinque, sette e cinque sillabe), commentati dall'autore stesso, e alcuni brevi saggi relativi allo “haiku” in generale. I componimenti sono qualitativamente lontani, in media, dai modelli cui s'ispirano; il commento non si limita a spiegare la genesi, il contesto e il significato del componimento (come in uno “haibun”), ma sovente ne dà un giudizio di valore (ovviamente molto positivo) che mal s'accorda col fatto che è l'autore stesso a commentarsi; i saggi, infine, offrono sì informazioni utili, ma non sono scritti in bello stile e non sono al livello d'altri saggi e articoli relativi al medesimo tema. Uno dei saggi è invero costituito da un divertente questionario (anche se non molto scientifico) in cui il lettore può scoprire alla sensibilità di quale “haijin” è più affine.
Eppure ancora i nespoli. Dissertazioni sullo haiku
Andare via - anche il pruno saluta i propri petali. Eppure ancora i nespoli - Dissertazioni sullo haiku è, al contempo, una silloge poetica e un saggio. I cinquantotto haiku commentati uno a uno, presenti nella prima sezione del libro, mirano a fornire al lettore un chiaro esempio dello «spirito» che anima questo genere poetico. Nella seconda parte dell'opera il lettore troverà sedici saggi che approfondiscono aspetti rilevanti della poesia haiku, fornendo una struttura tecnica-teorica sulla quale gli stessi haiku dell'Autore poggiano. La terza e ultima sezione è, invece, dedicata al genere haibun con sei scritti inediti. Antonio Sacco, classe '84, vive e compone versi nel cuore del Parco Nazionale del Cilento. Ricercatore e studioso di poesia d'ispirazione estremo-orientale (in particolare della poesia haiku), ha pubblicato la silloge di componimenti haiku intitolata In ogni uomo uno haiku (Arduino Sacco, 2015). Eppure ancora i nespoli - Dissertazioni sullo haiku è la sua seconda raccolta poetica.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:2 luglio 2020
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Emanuele De Luca 30 agosto 2025Un'opera presuntuosa
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it