Equal poise. Un'analisi etica giuridica di Measure for measure di Shakespeare
"Equal poise" è un pleonasmo presente nell'opera di William Shakespeare "Measure for measure". Tale espressione, che si può tradurre con "pari equilibrio", è stata usata nella presente monografia come passe-partout per analizzare il testo della commedia sotto il profilo etico e giuridico. Tramite questo prisma le vicende del duca di Vienna, del suo vicario Angelo, di Isabella e degli altri personaggi minori - vicende umane che nuotano o affondano nel mare magnum della giustizia - sono state lette alla luce di alcuni criteri esegetici quali il principio di proporzione, la giustapposizione di elementi dialettici tra loro antitetici, l'epicheia, l'utilitarismo, l'etica delle virtù e molti altri. Un approccio interpretativo che ha permesso, da una parte, di racchiudere in un unico disegno formale la presente ricerca e, su altro fronte, di aprirsi a innovativi scenari di indagine di carattere morale e giuridico.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:17 gennaio 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it