L'equilibrio degli scarti
"L'equilibrio degli scarti" di Francesco D'Angiò offre al lettore un viaggio poetico intenso e profondo attraverso le complesse sfumature dell'esistenza umana e della ricerca spirituale. Con una prosa acuminata e pastosa, l'autore ci immerge in un universo intriso di sacralità e temporalità, in cui le parole diventano croci piantate nel campo smisurato della vita. La poesia di D'Angiò esplora il confine sottile tra l'uomo e il divino, tra l'immanente e il trascendente, offrendo al lettore una riflessione ossessiva sull'io e sulla ricerca frenetica di un Dio che si rivela più vicino ai profeti veterotestamentari che alla tradizione neotestamentaria. Attraverso versi densi di significato e ricchi di riferimenti biblici, l'autore ci invita a esplorare le profondità dell'animo umano e a confrontarci con la nostra finitezza e la nostra ricerca di senso nell'universo. "L'equilibrio degli scarti" è un'opera che cattura l'attenzione e tocca le corde più profonde dell'anima, regalando al lettore un'esperienza poetica unica e indimenticabile. Nota di lettura a cura di Antonio Guida.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:20 marzo 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it