L'equilibrio del bilancio delineato nella Costituzione
Il volume delinea in modo sintetico il diritto del bilancio - concepito come diritto alla buona amministrazione nella più ampia accezione eurounitaria - inquadrato nel diritto costituzionale. Viene posto in evidenza come la salvaguardia della sana gestione e degli equilibri di bilancio sia strettamente collegata alla tutela dei diritti inviolabili dei cittadini e al principio di solidarietà sociale, che non possono essere oscurati dalla "regola del pareggio del bilancio". Si pone in rilievo come il ruolo centrale del bilancio nella vita della comunità amministrata richieda incisivi controlli, demandati alla Corte dei conti. Quando la legalità finanziaria viene pregiudicata dalle leggi è, invece, la Corte costituzionale a poter cancellare dall'ordinamento le "ferite" introdotte dal legislatore statale o regionale. Prefazione di Aldo Carosi.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it