L'equivoco della Gioconda - Franco Paliaga - copertina
L'equivoco della Gioconda - Franco Paliaga - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 8 liste dei desideri
L'equivoco della Gioconda
Disponibilità immediata
6,00 €
-20% 7,50 €
6,00 € 7,50 € -20%
Disp. immediata

Descrizione


Chi è la donna ritratta nel famoso quadro di Leonardo da Vinci chiamata Gioconda? Da quasi un secolo la critica si interroga sull'affascinante mistero che circonda il dipinto più famoso del mondo. Numerose sono state le ipotesi, ma nessuna di queste costituisce una prova che si tratti di Lisa Gherardini, moglie del mercante fiorentino Francesco Del Giocondo, come invece ha sostenuto lo scrittore aretino Giorgio Vasari nel 1550. Che Lisa, chiamata comunemente Monna Lisa, fosse veramente vissuta, oggi nessuno lo mette in dubbio, ma non esistono prove concrete e schiaccianti che ci consentano di riconoscere quella donna nel capolavoro assoluto dell'arte di Leonardo da Vinci, anzi. La descrizione e l'identità fornite dal Vasari sul dipinto lasciano molti dubbi su tale identificazione, essendo basate su un clamoroso equivoco, sull'errata interpretazione del titolo che accompagnava l'opera ancor prima del Vasari, Gioconda, che altro non vuol dire che sorridente. Vasari volle apporre una sorta di sigillo di "fiorentinità" a uno straordinario capolavoro riconoscendolo come il ritratto della moglie del mercante fiorentino, costruendoci sopra una storia fantastica, la cui leggenda si tramanda ancor oggi piena di tutto il suo fascino. In realtà l'opera attraverso l'analisi delle fonti e dell'iconografia, svela ben altri e più profondi significati, connessi alle idee filosofiche del suo autore, il quale con tale capolavoro ha voluto lasciarci la summa del suo pensiero artistico.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libro di Faccia
Libro di Faccia Vedi tutti i prodotti

Immagini:

L'equivoco della Gioconda

Dettagli

124 p., Brossura
9788860191410
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it