L'era della suscettibilità - Guia Soncini - copertina
L'era della suscettibilità - Guia Soncini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 239 liste dei desideri
L'era della suscettibilità
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


È ora di ricostruire come siamo arrivati fin qui. Al diritto di offenderci, al dovere di indignarci.

«Guia Soncini attacca con sapiente divertimento il mondo stupido, rozzo, dittatoriale, senza gioia, che noi stessi stiamo creando, il mondo appunto della suscettibilità» - Natalia Aspesi, il Venerdì di Repubblica

«Solo Guia Soncini poteva trovare le parole, mettere in fila i racconti, per razionalizzare e catturare questo nostro tempo offeso» - Annalena Benini, il Foglio

«Un libro di cui non potrete fare a meno di parlare a chi vi sta a cuore» - Concita De Gregorio, D - la Repubblica

«Un libro ilare e feroce» - Michele Serra, la Repubblica

Basta un niente: una canzone di cinquant'anni fa, un film ambientato a metà dell'Ottocento, una battuta di oggi - eccola che arriva, l'indignazione di giornata, passatempo mondiale, monopolizzatrice delle conversazioni e degli umori. Ogni mattina l'essere umano contemporaneo si sveglia e sa che, al mercato degli scandali passeggeri, troverà un offeso fresco di giornata, una nuova angolazione filosofica del diritto alla suscettibilità, un Robespierre della settimana. La morte del contesto, il prepotente feticismo della fragilità, per cui «poverino» è diventato l'unico approccio concesso, e l'epistemologia identitaria, per cui l'appartenenza prevale su qualunque curriculum di studioso, sono solo alcuni tra i fenomeni più evidenti e dirompenti degli ultimi anni, con effetti pericolosi e grotteschi che in altri secoli erano occasionale damnatio memoriae e ora sono quotidiana cancel culture. Guia Soncini si interroga sulle origini di quest'eterno presente in cui tutto ciò che non ci rispecchia alla perfezione sembra una violazione della nostra identità. Ricorda le opere che avevano previsto la dittatura del perbenismo, dal solito Orwell al romanzo di Philip Roth La macchia umana, «la matrice di tutti i disastri d'incomprensione e suscettibilità»; contesta il ruolo dei social come amplificatori di dissenso e indignazione; individua alcune preoccupanti implicazioni politiche: se a sinistra si perde la capacità di non considerare la fine del mondo ogni parola sbagliata, che ne sarà della libertà d'espressione? Rimarrà solo alla destra lo spazio per dire di tutto, e non passare le giornate a sentirsi feriti da ogni maleducazione?

Dettagli

4 marzo 2021
192 p., Brossura
9788829709878

Valutazioni e recensioni

  •  Enrico
    Una protesta sulle troppe proteste

    Ad una scrittrice che fa di battute sagaci la sua arma giornalistica principale, l’era del 'wokismo’ efferato non può andare a genio. Abbondano ironia, frizzantezza, spunti interessanti e stoccate pungenti. Oltre ad alcuni errori di giudizio qua e là, ed il continuo lamentarsi dei commenti social (la cui semplice soluzione sarebbe: non leggerli), quello che mi sembra manchi è una accettazione della direzione che sta prendendo la società. Il mondo cambia; piaccia o non piaccia, occorre prenderne atto.

  • F.D
    contraddittorio

    Indignarsi per ogni indignazione, non è forse un modo di cadere nello stesso tranello che si vuol mettere in luce? Interessante, provocatorio, a tratti divertente ma contraddittorio. "Nessuna persona pensante ha voglia di passare le giornate a farsi linciare da commentatori la cui idea di intelligenza è<<purché sia d'accordo con me>>. Se ogni deviazione dall'adesione totale alla nostra sensibilità è inaccettabile, nessun discorso pubblico complesso potrà mai essere fatto, e ci ritroveremo come in quel verso centenario, <<i migliori hanno perso ogni fede, e i peggiori si gonfiano di ardore appassionato>>

Conosci l'autore

Foto di Guia Soncini

Guia Soncini

Ha scritto per riviste, quotidiani, radio, tv, cinema. Il suo primo libro è Elementi di capitalismo amoroso (Rizzoli 2008). Nel 2013, con I mariti delle altre (Rizzoli), ha vinto il Premio Forte dei Marmi per la satira. Nel 2015 ha pubblicato Qualunque cosa significhi amore (Giunti) e La repubblica dei cuochi (Il Mulino). Nel 2021 ha pubblicato con Marsilio L'era della suscettibilità.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail