Erbari. Origine ed evoluzione 1470-1670 - Agnes Arber - copertina
Erbari. Origine ed evoluzione 1470-1670 - Agnes Arber - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 20 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
Erbari. Origine ed evoluzione 1470-1670
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
24,30 €
24,30 €
Disp. in 1 gg lavorativi

Descrizione


Gli erbari sono testi botanici che, oltre alla descrizione delle singole specie (i "semplici" dotati di proprietà medicinali), sovente sono corredati da illustrazioni, in certi casi anche di straordinario valore artistico. "Erbari" di Agnes Arber, pubblicato originariamente nel 1912, ma ampiamente rivisto nei decenni successivi, rappresenta la ricerca più importante in questo ambito, in particolare per il periodo che va dal 1470 al 1670, quando la botanica si è distinta dall'erboristica come vera e propria disciplina scientifica.

L’opera emerge da una profonda dimestichezza dell’autrice con i volumi stampati in un periodo cruciale per la storia delle conoscenze sul mondo naturale, che va dagli ultimi decenni del XV alla metà del XVII secolo, quando gli erboristi, lasciando il campo ai botanici, permisero alla scienza delle piante di caratterizzarsi progressivamente in senso moderno attraverso svariati tentativi di classificazione e incursioni nell’anatomia vegetale. Agli inizi del XVI secolo lo studio del mondo naturale si andava infatti trasformando in una disciplina concettuale e professionale e i botanici, insieme ad alcuni artisti, spesso dotati di grande talento, che li coadiuvavano nella raffigurazione delle piante, furono responsabili di un profondo rinnovamento culturale. Con questa pubblicazione si vuole colmare una grave lacuna culturale e proporre al lettore italiano, tanto agli studiosi di storia della scienza quanto agli appassionati di botanica, un’opera fondamentale e ormai classica.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

296 p., ill. , Brossura
Herbals
9788898881635

Conosci l'autore

Foto di Agnes Arber

Agnes Arber

1879, Primrose Hill

Il nome completo è Agnes Robertson Arber ed è stata una delle maggiori studiose di botanica del Novecento. Ha dedicato i suoi studi e le sue ricerche, oltre che alla botanica,alla morfologia delle piante, alla biologia, alla storia della botanica e alla filosofia della scienza. Studiò a Cambridge, dove conseguì il dottorato in Scienze naturali nel 1905. Nel 1946 venne nominata Fellow della Royal Society, prima donna ad accedere a tale carica. Per il suo contributo alla botanica ha ricevuto la medaglia d’oro della Linnean Society. Tra le sue opere si ricordano Monocotyledons (1925), The Natural Philosophy of Plant Form (1950), The Mind and the Eye (1954).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it