L'eredità di Lamberto Loria (1855-1913). Per un museo nazionale di etnografia. Atti del Convegno (23-25 ottobre 2014) - copertina
L'eredità di Lamberto Loria (1855-1913). Per un museo nazionale di etnografia. Atti del Convegno (23-25 ottobre 2014) - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
L'eredità di Lamberto Loria (1855-1913). Per un museo nazionale di etnografia. Atti del Convegno (23-25 ottobre 2014)
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
42,75 €
-5% 45,00 €
42,75 € 45,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


In un interesse rinnovato questo volume, attraverso una polifonia di voci, spunti e suggestioni propone un ricco quanto fondamentale riferimento critico all’ancora fertile eredità dell’etnografo.

Lamberto Loria (1855- 1913), viaggiatore per scienza e per passione, etnografo tra Ottocento e Novecento, dopo lunghe ricerche nella Nuova Guinea britannica si dedica, al rientro in Italia, allo studio delle tradizioni popolari della nazione e con la raccolta da lui diretta di oltre 30.000 oggetti dà vita a quello che sarà il Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari di Roma. L’eredità di Lamberto Loria, il Convegno Internazionale di studi tenutosi dal 23 al 25 ottobre 2014 presso l’Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia di Roma, che fino al 2016 ha curato l’attività scientifica ed espositiva del Museo, raccoglie contributi di studiosi italiani e stranieri che a distanza di più di cento anni dalla morte si accostano alla sua figura, opere e documenti con nuovi occhi per indagare e riscoprire aspetti fondativi e della pratica etnografica e della azione politica, mentre la creazione del contenitore museale nazionale per l’etnografia italiana è esplorato tramite un inedito confronto con parallele costruzioni mitteleuropee e balcaniche di “ostensibilità museografica dei lari nazionali”.

Dettagli

17 settembre 2019
Libro universitario
382 p., ill. , Brossura
9788822266323
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it