Il volume si articola in due sezioni: nella prima la Boesch Gajano (p. 9-22) traccia una sintesi sui caratteri generali dell’eremitismo, sottolineandone il forte legame con il paesaggio e, nel caso abruzzese, con la montagna appenninica; il Micati (p. 23-35) si sofferma invece sulle antiche tradizioni che ancor oggi si rinnovano nei santuari ed eremi della regione, cogliendone il legame con antiche pratiche devozionali pagane, per poi delineare i tratti fondanti dell’eremitismo abruzzese con particolare riguardo alla figura di Pietro da Morrone e dei suoi celestini. Il capitolo secondo, tutta opera del Micati (p. 37-261), censisce poco meno di 90 eremi e luoghi di culto rupestri così ripartiti: 39 situati nella Maiella e nel Morrone, molti dei quali interessano la storia dei celestini; 9 nella valle del Salinello (Teramo); 19 sul Gran Sasso, alcuni dei quali abitati da san Franco d’Assergi, monaco dell’abbazia benedettina di S. Giovanni di Collimento (L’Aquila), e da Placido da Roio, fondatore e abate del monastero cistercense di S. Spirito a Fossa (L’Aquila); 9 nella Marsica e in Val Roveto, 3 nella valle del Sagittario (L’Aquila), 5 in altre zone, privi di una ragione geografica o culturale che li unisca. Per ciascuno viene fornita una minuziosa descrizione architettonica, il disegno planimetrico, una o più fotografie, e, dove possibile, ragguagli storici con rimandi a fonti prevalentemente bibliografiche. Sarebbe stato auspicabile un indice alfabetico dei luoghi e dei nomi di persona.
Eremi d'Abruzzo e luoghi di culto rupestri
Gli eremi in Abruzzo sono numerosissimi, testimonianza imponente dell'esperienza religiosa eremitica, patrimonio tra i più peculiari e specifici da valorizzare e proteggere. Edoardo Micati, massimo esperto degli eremi abruzzesi, ha scelto per questa guida i 50 eremi più interessanti e suggestivi, proponendo altrettanti itinerari, supportati da schede storico-artistiche e antropologiche, cartografie, fotografie e informazioni pratiche che condurranno il visitatore, guida alla mano, nella straordinaria magia di questi luoghi della fede nella natura selvaggia e incontaminata.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1996
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it