Eroine tragiche... ma non troppo
Luisa Miller e Violetta muoiono tragicamente. Perché, se sono innocenti? La morte nel teatro in musica ottocentesco è in ogni caso ben diversa dalla realtà. Luisa è vittima di un complotto tutto sommato politico e la sua vicenda è inserita in un paesaggio alpino come quella di tutte le vergini operistiche a lei contemporanee. La storia di Violetta è invece il frutto dell'ipocrisia borghese che la rifiuta come cortigiana e la redime soltanto attraverso la sua malattia. E se invece le cose fossero andate diversamente se Violetta si fosse accordata con Germont oppure se la sua storia avesse il consueto lieto fine, come avviene nei balli ottocenteschi dedicati alla sua vicenda?
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2007
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it