Gli esami non finiscono mai - Eduardo De Filippo - copertina
Gli esami non finiscono mai - Eduardo De Filippo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 23 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Gli esami non finiscono mai
Disponibilità immediata
10,45 €
-5% 11,00 €
10,45 € 11,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Di questi Esami, andati in scena nel dicembre 1973, scriveva all’epoca del debutto Franco Quadri: “… vorrebbero occupare un posto a parte nell’ultima produzione di Eduardo, sia perché riassumono un collage delle sue tematiche più tipiche, sia per il metaforico distendersi a coprire l’arco della vita di un uomo. Guglielmo Speranza, il protagonista, è il simbolo di un’umanità sognatrice e illusa, destinata a scontrarsi con gli inganni della vita e a soccombere. Questa sconfitta si esprimerà in un estremo rifiuto della parola e della comunicazione… Al funerale, vedremo Speranza apparire ancora vivo, in piedi tra i portatori della sua immaginaria bara, agitandosi come un triste giullare; perché non può morire il concetto che in lui si incarna”.

Dettagli

1 gennaio 1997
III-97 p.
9788806384067

Valutazioni e recensioni

  • PASQUALINA COLELLA

    Guglielmo Speranza anche dopo la laurea, acquisita a pieni voti, è ancora costretto a sostenere un numero infinito di esami che giorno dopo giorno, anno dopo anno, il vivere quotidiano, le situazioni, le persone care e non, lo sottopongono... Riuscirà a sopravvire sotto il peso e la pressione della legge del vivere civile?? Quale sarà l'ultima "Speranza" per sfuggire al continuo giudizio altrui?? La Morte? Eppure anche quando finiranno i suoi giorni il "Tribunale Celeste" giudicherà il suo operato... dunque quando finiranno gli esami per Speranza??

Conosci l'autore

Foto di Eduardo De Filippo

Eduardo De Filippo

1900, Napoli

Figlio d'arte, Eduardo de Filippo nasce a Napoli il 24 maggio del 1900, fratello di Titina e Peppino, dalla relazione dell'attore ed autore Edoardo (Eduardo) Scarpetta con la nipote Luisa De Filippo.Nel 1904, Eduardo debutta nel ruolo di giapponesino al Teatro Valle di Roma ne "La geisha", firmata dallo stesso Scarpetta.Dopo quella prima breve esperienza prende parte ad altre rappresentazioni come comparsa o in piccoli ruoli.A 11 anni entra nel collegio Chierchia di Napoli, ma solo due anni dopo interrompe gli studi e continua la sua istruzione sotto la guida del padre, che lo costringe a leggere e ricopiare testi teatrali. Quando capita, il giovane De Filippo partecipa a lavori teatrali e nel 1914 entra stabilmente nella compagnia del fratellastro Vincenzo Scarpetta, nella quale ricopre ogni...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail