Escatologia senza storia. Storicismo e antistoricismo nel pensiero di R. Bultmann
La complessità dell’infrastruttura ermeneutica e antropologica che sorregge il pensiero di Bultmann è in gran parte sfuggita a coloro che negli anni ’50 e ’60 avevano partecipato al dibattito sulla demitizzazione del Nuovo Testamento. Nel tentativo di superare storicismo e antistoricismo, Bultmann cerca di correlare dialetticamente queste due posizioni. Difficile dire se egli riesca compiutamente nel suo intento: ciò avviene a prezzo di una svalutazione dell’elemento più “oggettivo” del comprendere e di una spiritualizzazione della storia. Consapevole della crisi culturale del proprio tempo, Bultmann è convinto che solo a partire dall’uomo come soggetto vivente sia possibile ricomporre la frattura con il passato e progettare responsabilmente il futuro. L’ermeneutica si realizza nell’antropologia, e viceversa.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1988
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it