Libro che trovo più interessante nella prima parte, quando parla del dolore in relazione al sofferente e al di lui rapporto con gli altri; un po' di meno quando si dilunga enormemente sulla BIbbia. E' vero che parla della "cultura occidentale", ed è certamente vero che il cristianesimo ne è parte fondante... però non l'unica. Ci starebbe un saggio simile se prendesse inconsiderazione anche i filosofi che nel corso dei secoli si sono espressi su questo tema. In ogni caso è ben fatto a mio avviso
L'esperienza del dolore. Le forme del patire nella cultura occidentale
Una riflessione sull'esperienza del dolore in cerca dei luoghi comuni e topoi della tradizione greca e ebraico-cristiana dell'Occidente. Una ricerca sulle tensioni presenti nell'universo del dolore e sulle aporie del futuro. Un'occasione terapeutica di individuazione della giusta distanza per tener testa al proprio patire individuale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:6
-
Anno edizione:2016
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
LORENZO VIRDIS 09 marzo 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it