L' esperienza della poesia
Che cosa significa fare esperienza della poesia e del tragico? Con piglio filosofico Calvo risale, attraverso Heidegger, ad Aristotele per cogliere, nella poesia e nella tragedia, lo strano connubio di animalità e razionalità che è l'uomo. Un'indagine nei poeti - Rilke, Baudelaire, Valéry, Eliot, Dante - e nei filosofi, da Patone a Leibniz, Kant e Nietzsche, per capire come la poesia sia sposalizio di carne e spirito, incontro con l'altro e atto d'amore. Il volume è costituito da un corposo saggio generale sull'esperienza della poesia, cui si affiancano un capitolo che analizza il concetto di tragico nella Poetica e nell'Etica di Aristotele, un capitolo sul concetto di inizio, e infine una intensa lettura delle 'Elegie duinesi' di Rilke.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2004
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it