L' esperimento musicale. «Il 29 giugno 1864 diede primo saggio di sé la milanese Società del Quartetto» - copertina
L' esperimento musicale. «Il 29 giugno 1864 diede primo saggio di sé la milanese Società del Quartetto» - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
L' esperimento musicale. «Il 29 giugno 1864 diede primo saggio di sé la milanese Società del Quartetto»
Disponibilità immediata
9,12 €
-20% 11,40 €
9,12 € 11,40 € -20%
Disp. immediata

Descrizione


Condizioni copertina: leggermente logorata con tracce d'umidità
Condizioni pagine: Leggere tracce d'umidità.
Nel 1864 Tito Ricordi, Arrigo Boito e altri "cultori della buona musica " promuovono la costituzione di un'Accademia di Musica sotto il titolo Società del Quartetto, con sede e fondamento a Milano. Scopo della Società: "Incoraggiare e diffondere il culto della buona musica con pubblici e privati concerti, particolarmente nel genere del Quartetto e della Sinfonia". Il primo "esperimento", come viene battezzato dai fondatori, si tiene nella Sala maggiore del Conservatorio di Milano il 29 giugno 1864, con musiche di Mozart, Beethoven, Mendelssohn. Il libro vuole celebrare quell'evento e, insieme, la storia del Quartetto, una delle più importanti istituzioni musicali italiane.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libro di Faccia
Libro di Faccia Vedi tutti i prodotti

Immagini:

L' esperimento musicale. «Il 29 giugno 1864 diede primo saggio di sé la milanese Società del Quartetto»
L' esperimento musicale. «Il 29 giugno 1864 diede primo saggio di sé la milanese Società del Quartetto»
L' esperimento musicale. «Il 29 giugno 1864 diede primo saggio di sé la milanese Società del Quartetto»

Dettagli

2004
124 p., ill.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
5000000182740
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it